Categorie
Cave di Gaggio Nord Oasi e riserve

Gru all’Oasi di Gaggio

“Sabato 12 marzo,  al calar del sole, una piacevole e rara sorpresa per i volontari dell’Oasi LIPU di Gaggio. Un piccolo stormo di una trentina di Gru Grus gru si è poggiato sul prato confinante con l’Oasi. 

Le Gru sono tra gli uccelli migratori più grandi del mondo e a una velocità tra i 60 e gli 80 km orari coprono, in un solo giorno, distanze tra i 300 e gli 800 km, volando ad altezze tra i 2mila e i 10mila metri da terra. 

Gli stormi possono arrivare a centinaia di individui che volano nella classica formazione a “V”.  

Le Gru hanno una caratteristica sonora che le rende inconfondibili, gridano mentre sono in volo. L’avvicinarsi, anche di un piccolo stormo, è un’emozione per gli occhi e per le orecchie. 

Common Crane

Le Gru che arrivano da noi sono “Gru Cenerine” grandi uccelli leggeri, grigi bianchi e neri, con una macchia rossa sulla testa. Arrivano dall’Africa occidentale passando per Gibilterra, sopra la Spagna, e poi in Italia nei cieli della Sardegna, Toscana e in Pianura Padana in particolare sulla costa tra Venezia e Trieste. Vanno verso le regioni nord temperate e polari, i paesi scandinavi, baltici e fino in Russia dove tra aprile e giugno si riproducono. 

Vederle a terra nelle nostre zone è difficile, di solito preferiscono i grandi spazi indisturbati. E infatti, trascorsa la notte, al primo raggio di sole sono ripartite in volo. Per proseguire il loro viaggio, che in molti paesi del mondo è un segno di buona fortuna, perché annuncia l’arrivo della primavera.” 

Testo di Ferdinando Monachino

Venezia 16 marzo 2022

Categorie
Notizie dal territorio

Deceduto lo Sparviere, probabile vittima dei botti di capodanno

È deceduto l’esemplare di Sparviere Accipiter nisus, in cura presso lo studio veterinario del dott. Taricone di Rovigo. Una cittadina residente in Terraferma si era rivolta alla LIPU Sezione di Venezia per avere indicazioni circa le cure da apportare al rapace, che nella mattina successiva a capodanno, aveva rinvenuto all’esterno della propria abitazione. La donna veniva indirizzata presso lo studio veterinario convenzionato con la Città Metropolitana di Venezia per la cura ed il soccorso di animali selvatici feriti. Da un primo esame lo Sparviere non presentava ferite da arma da fuoco ma evidenziava un trauma cranico importante. L’animale è rimasto in osservazione diversi giorni dopodichè è deceduto. Ci sono altissime probabilità che lo Sparviere sia stato vittima dei botti di capodanno, qui gli uccelli sotto shock o terrorizzati fuggono in velocità in ogni direzione, e possono urtare qualsiasi ostacolo, morendo sul colpo o ferendosi gravemente. Si ritiene siano molte le vittime dei botti anche se non esiste un censimento in materia, contando che tanti uccelli muoiono agonizzanti in silenzio anche in luoghi isolati, o peggio talvolta vengono ignorati.

Categorie
Informazioni Notizie dal territorio

Appello per interdire i fuochi di Capodanno

Venezia, li 7 dicembre 2021

                                                                                                                                  Al Sindaco di Venezia 

Oggetto: botti di Capodanno e tutela avifauna.

Gentile Signor Sindaco,

l’uso dei “botti” comporta incidenti anche gravi alle persone, emissione di particolato fine, inquinamento acustico e disturbo pure per animali d’affezione, quali cani e gatti. Vi è da sottolineare al contempo l’impatto che si produce sulla fauna selvatica – ed in particolare verso gli uccelli. Infatti nelle aree urbane vive un numero considerevole di specie (protette dalla legge 157/92) che utilizzano gli ecosistemi urbani per alimentarsi e rifugiarsi, e in particolare nel periodo invernale si insediano anche dei dormitori di uccelli svernanti.

Peraltro il disturbo dei “botti” si estende agli habitat periurbani attorno alle città, impattando su habitat – quali le zone umide – che in questo periodo ospitano numeri importanti di anatre, fenicotteri e altre specie acquatiche.

Negli ultimi anni vi sono diverse evidenze di eventi che hanno causato il panico tra gli animali (tra cui quanto accaduto a Roma lo scorso anno), provocando la morte di numerosi esemplari che, fuggendo disordinatamente, sono andati a sbattere contro edifici, vetrate, cavi e altre infrastrutture.

In questo quadro vi informiamo che il 16 novembre scorso il nostro Presidente ha scritto una lettera ad ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, con oggetto “Richiesta di intervento sulla problematica relativa all’uso di articoli pirotecnici rumorosi e conseguenti danni alla fauna selvatica urbana”, cui ha risposto in data 2 dicembre u.s. il Presidente ANCI, Antonio Decaro, mostrando sensibilità e impegno verso le Amministrazioni Comunali, affinché vengano emanati atti tesi a vietare o comunque limitare l’uso di artifizi da divertimento, inserendosi in un contesto complessivo che considera il contrasto al mercato illegale, la salute e la sicurezza.

Vi chiediamo quindi che venga emanata un’ordinanza in merito, ringraziandovi anticipatamente per la sensibilità che vorrete mostrare nei confronti degli ambienti, della fauna e della biodiversità.

Cordialmente

Il delegato LIPU Sezione di Venezia                                                                                                                                Dr. Gianpaolo Pamio

Categorie
Cave di Gaggio Nord Eventi

Alla scoperta dell’argilla all’Oasi Cave di Gaggio Nord

Categorie
Notizie dal territorio

Operazione antibracconaggio a Carpenedo

Il nucleo agenti venatori volontari della Sezione LIPU di Venezia, ha effettuato, unitamente alla Polizia Provinciale una brillante attività di contrasto alla cattura illegale di piccoli uccelli selvatici. Gli agenti volontari erano stati allertati, giorni or sono, da un cercatore di funghi che segnalava il posizionamento di reti per la  cattura di piccoli uccelli di passo, in località Venezia – Carpenedo, nella zona compresa tra il Bosco di Carpenedo ed il Bosco di Mestre. Queste aree attirano ed ospitano molte specie di uccelli in fase migratoria poichè sono ricche di piante da bacca e di vari tipi di insetti. In un territorio fortemente urbanizzato ed antropizzato, queste zone sono vere e proprie isole di salvataggio per i piccoli migratori che qui sostano e si rifocillano nell’attraversamento delle rotte migratorie. Gli agenti dopo diversi passaggi colgono sul fatto un bracconiere che stava togliendo dalle reti le catture effettuate, poco distante erano posizionate 10 gabbiette di piccole dimensioni con all’interno degli uccelli in funzione di richiamo. In totale sono stati recuperati e sequestrati nonché contestualmente liberati 30 uccelli ancora in buone condizioni, delle specie di Pettirosso, Cardellino, Fringuello, Allodola, Organetto, Lucherino. Reti, gabbie ed attrezzatura varia sequestrata come fonte di prova.  Le persone denunciate penalmente alla Procura della Repubblica di Venezia sono 3, tutte coinvolte, a vario titolo, nell’attività criminale, ancora in corso le attività di indagine per comprendere la destinazione dei piccoli uccelli, in gran parte protetti ma comunque catturate in maniera illegale. Probabile il destino dei cardellini  sarebbe stato finire ad alimentare il mercato nero degli uccelli canori ove sono molto richiesti, anche da fuori regione, gli altri probabilmente  utilizzati come richiami vivi, un terribile destino di sofferenza che li condanna a  restare buio tutto l’anno in gabbiette di dimensione formato pagina  A4, per poi essere esposti all’apertura della stagione venatoria, con la funzione di attirare, con il canto, altri uccelli.

La cittadinanza è invitata a contattare i numeri della LIPU sezione di Venezia o della Polizia Provinciale o Carabinieri Forestali nel caso riscontrassero dei casi, anche sospetti,  di bracconaggio.

Un particolare ringraziamento alla Polizia Provinciale di Venezia per l’impegno profuso nell’operazione.

Nella foto un pettirosso rimasto impigliato in maniera inestricabile nella rete da uccellagione.

La sezione LIPU di Venezia

Delegato Gianpaolo Pamio

Venezia, li 13.10.2021

Categorie
Eventi

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021

Riscoperta e rivalutazione dei percorsi fluviali tra paesi e metropoli del nostro territorio

Categorie
Cave di Gaggio Nord Eventi Oasi e riserve

La Notte della Luna all’Oasi LIPU Cave di Gaggio Nord

Categorie
Cave di Gaggio Nord Eventi Oasi e riserve

Hotel degli Insetti all’Oasi LIPU Cave di Gaggio Nord

Categorie
Eventi Notizie dal territorio

Ciclo conferenze Ambientarsi

Categorie
Notizie dal territorio

Piano degli interventi: quello che abbiamo capito

Centinaia di pagine, diagrammi, carte topografiche, disegni, contenuti all’interno della documentazione dello strumento urbanistico attuativo del PAT non sono facilmente digeribili per i non addetti ai lavori. 

Dalla presentazione alla cittadinanza inoltre, lo scorso 3 settembre, alla data entro cui consegnare osservazioni, si hanno solo tre settimane a disposizione. 

Tentiamo allora di esprimere una valutazione su quanto ci è stato esposto al Double Tree Hotel in merito ai principali aspetti di nostro interesse. 

Parco di Mogliano e Parco delle cave di Marocco, ci risulta sia stato consegnato il Masterplan col progetto per la sua attuazione. Siamo felici si siano definiti i contenuti sulla base della VAS, non siamo invece contenti si sia perso un anno per decidere di assegnare lo Studio Ambientale, strumento decisivo per l’attuazione del progetto (si sta decidendo a chi affidarlo in questi giorni). Non abbiamo capito, sulla base di quanto letto, come si immagini una gestione del futuro Parco, ma sembra si preveda si crei un’attività economica che ne consenta la conduzione e manutenzione (forti dubbi da parte nostra in tal senso). Rimane il problema della volumetria ancora disponibile alla proprietà: come fanno a starci 65.000 mcubi nell’area ex Veneland? In questi due anni a che conclusioni si è giunti con la proprietà? A nostro avviso non vi si dovrebbero costruire più di 15/20.000 mcubi. Speriamo che in tutti questi mesi il Sindaco sia riuscito a convincere la proprietà a riconsiderare i precedenti progetti. 

Consumo di suolo, il principale impegno a livello nazionale del Forum a cui aderiamo: Salviamo il Paesaggio, è tentare di arrestare l’inarrestabile, a oggi, consumo di suolo che, in Veneto e nella provincia di Treviso continua a essere al di fuori di ogni logica che tenga conto di ambiente e al paesaggio. 

Non tutti sanno che il terreno ancora libero da qualsiasi tipo di costruzione è il principale contenitore di carbonio oltre a essere il garante della capacità di assorbimento delle acque meteoriche, e restare pur sempre il bene principale, con l’acqua, per sfamarci. La Regione Veneto ha licenziato un’apposita Legge, la nr. 14/2017 “Contenimento del consumo di suolo e rigenerazione urbana” per tentare di arginare il fenomeno, ma, come quella successiva del 2019 “Veneto 2050”, a nulla è servita e a nulla servirà visto che gli articoli finali grazie a infinite deroghe, annullano le premesse per cui si è legiferato. Anche nel Comune di Mogliano Veneto quindi si potrà continuare a costruire, ove si sia in Ambito Urbanistico Consolidato, senza che metri quadri e metri cubi siano conteggiati come consumo di suolo! 

Inoltre in ambito agricolo gli edifici non più utilizzati, i vecchi casolari e anche i loro annessi, in caso di abbattimento daranno diritto ai proprietari di edificare ex novo almeno 600 mcubi di residenza, mentre la restante volumetria si trasformerà in credito edilizio! Resta almeno il dato che su 46 kmq di superficie comunale 18 non potranno mai essere toccati. In verità secondo la Legge Regionale ancora disponibili a essere sacrificati sarebbero solo 12 ettari circa; avremo bisogno di chiarimenti. 

Riteniamo positiva la decisione dell’Amministrazione contraria a nuovi insediamenti di strutture commerciali sul Terraglio, purtroppo questa possibilità rimane in area ex NIGI. Teoricamente inoltre si afferma che circa 100.000 mcubi potrebbero sparire dall’edificabile in centro città se si riuscirà a contenere il rapporto metro quadro su metro cubo a 0,75 (restando possibile però arrivare a 1/1,50 in alcuni casi). 

Gli accordi pubblico/privato, a parte quello che prevede lo spostamento del supermercato ALI’ per recuperare l’ex essiccatoio, si sostanziano in denaro e parcheggi per il pubblico in cambio di metri cubi al privato. Superfici che, grazie sempre all’assurda Legge Regionale, trasformeranno aree ancora verdi o comunque libere presenti in ambito urbanistico consolidato, in nuove palazzine. 

Di fronte a questa pratica urbanistica, bisogna dirlo figlia anche delle precedenti amministrazioni, non si capisce come si possa parlare di contenimento di consumo di suolo in un comune ove la popolazione è stabile o in leggera recessione ormai da anni. 

Abbiamo inviato diverse proposte per la redazione del Piano, inerenti la qualità delle Acque, dell’Aria, per la salute del Suolo (in particolare quello agricolo) e per la difesa di quel che resta del paesaggio. Vedremo se da qualche parte faranno capolino tra le decisioni assunte. 

Se note positive qua e là appaiono, la sensazione è che ci sia una continuità sostanziale con una pratica urbanistica condita di tante belle parole, ma nei fatti attenta prima di tutto a soddisfare le attese dei privati a fronte del bene comune. 

Paesaggio, non ci resta che sperare nella realizzazione concreta del Parco della Biodiversità alle cave di Marocco e che sempre più privati rinuncino alle residue capacità edificatorie acquisite con le giunte precedenti riconvertendo al verde le superfici o almeno riducendo al massimo le cubature. 

Confidiamo che l’Amministrazione sappia difendere dall’assalto della grande distribuzione organizzata le residue attività commerciali che sopravvivono in centro e nelle frazioni e che sia parte attiva nel difendere le architetture e i parchi delle Ville Venete in stato di abbandono (Bianchi Kunkler, Rigamonti Coletti, e altre) ultimo segno della civiltà veneta di campagna che tanto lustro dette al nostro paesaggio. 

Siamo attraversati dal Terraglio, trasformato, a partire dagli anni ’60, in una quasi ininterrotta sequela di edifici commerciali e artigianali spesso di architettura di bassa qualità, se rapportata alle Ville e ai parchi che vi si affacciavano e ancora in parte vi si affacciano. Dovrebbe tornare a essere un viale alberato, nel nostro PAT chiamato boulevard, ma allora ci dovrebbe essere un piano unitario tra Venezia, Mogliano, Preganziol, Casier e Treviso, per decidere come fare, evitando un “viale Arlecchino” privo di identità. 

Difendere il paesaggio campestre coi suoi fossati, le sue siepi, i fiumi che lo attraversano dovrebbe diventare un imperativo per questa e le prossime amministrazioni anche di fronte all’ulteriore recente ampliamento concesso (6.000 ha) per la coltivazione del prosecco icona della nuova agricoltura, ma semplificatore ulteriore del paesaggio agrario. 

Confidiamo che dei 1.260.000,00 euro di entrate previste dai sei accordi pubblico privato, almeno la parte maggioritaria venga destinata al ripristino ambientale del nostro territorio.

Non siamo contrari al FARE, siamo per il FARE BENE. 

Comitato a difesa delle ex cave di Marocco 

Salviamo il Paesaggio – Mogliano Veneto 

15 settembre 2021